Un po’ di podcast dedicati allo sviluppo di videogiochi, direttamente da Reddit
Se cercate podcast sullo sviluppo di videogiochi e l’inglese non vi spaventa, in questo thread su Reddit potreste trovare qualche ottimo spunto
Se cercate podcast sullo sviluppo di videogiochi e l’inglese non vi spaventa, in questo thread su Reddit potreste trovare qualche ottimo spunto
I soldi piacciono a tutti e i post-listone altrettanto, quindi so che questo link avrà un gran successo. Dai vari tipi di acquisti in-app (monete virtuali, gadget vari, e così via) a tutte le tecniche per far fruttare le email degli utenti, un lungo (ma conciso) elenco di 59 modi per monetizzare i propri giochi.
Ogni mese Kongregate mette in palio dei premi in denaro per i giochi che si classificano ai primi posti nella media voto degli utenti, e il miraggio di questa entrata extra ha portato i piccoli dev ad abbondare in colpi bassi ai danni dei loro colleghi sulla piattaforma.
Steam non includerà più nel computo della media dei voti utente quelli delle recensioni fatte con copie non pagate dei giochi
“Ecco le nuove feature della versione 7.0 del c-cancelletto (meglio conosciuto come C#), che ha debuttato assieme alla versione 2017 di Visual Studio, approdata su questo piano dell’universo giusto qualche giorno fa tra maree di folle acclamanti ammantate dalle tenebre dei loro temi scuri.”
Il livello ambientato sott’acqua dove si nuota, quello sul ghiaccio dove si scivola, quello nel fuoco che dove tocchi tocchi ti bruci… e poi? TV Tropes ha stilato un elenco di tutte le tipologie (più o meno scontate e viste e riviste) di livelli che si ritrovano nei videogiochi
Anche quest’anno Krzysztof Narkowicz ha fatto un post sul suo blog raccogliendo e riordinando un po’ di materiali relativi a diverse presentazioni tenutesi alla Game Developers Conference.
Mi segnalano in email questa avventura in prima persona realizzata da uno studio di Palermo, in arrivo tra pochi giorni, il 15 marzo, su Steam, e compatibile con Oculus Rift!
“Scrivo musica e realizzo effetti sonori sia con strumenti digitali moderni, come ad esempio i sequencer e gli strumenti virtuali, che con dei software tracker, che permettono di realizzare micromusica, o musica chiptune/8bit.”
Un post-mortem sulla creazione di Piper, l’ultimo cortometraggio Pixar