Una lista (da prendere con le dovute cautele) di libri da studiare per diventare gamedev
Tutti i libri da studiare per diventare programmatori di videogiochi, dagli inizi fino alle tecniche più avanzate
Tutti i libri da studiare per diventare programmatori di videogiochi, dagli inizi fino alle tecniche più avanzate
Torna anche per il 2017 il Premio Archivio Videoludico: 1.000 euro per la miglior tesi a tema videoludico.
L’evoluzione del modello 3D di Mario, da Super Mario 64 in poi
“Producing games with our own engine and tools was a very streamlined and efficient process, but the cost of maintaining it on par with the continuous technological evolutions in game development – all while supporting new hardware platforms – was proving too high. It was time for a change in strategy, a shift in gear.”
Un horror italiano dalla lunga gestazione che finalmente sembra essere in dirittura d’arrivo. Intanto è su Greenlight…
Un progetto condiviso che vede la partecipazione di diversi autori italiani (il duo di Santa Ragione, Paolo Tajè, Alex Camilleri, i We Are Müesli, e altri ancora) ed è orientato al lato più artistico, culturale e politico del videogioco.
Il 2017 è l’anno del gaming su Linux (e su Mac)
Amazon aveva lanciato nel 2015 il suo programma “actually free” per promuovere il suo store Android con app e giochi a pagamento dati via gratis, una specie di PlayStation Plus mobile diciamo. Evidentemente però l’esperimento non è andato a buon fine, e adesso sta cominciando a venir dismesso.
“Partorito alla Global Game Jam del PoliMi, ora l’abbiamo schedulato per il rilascio su mobile.”
Una rassegna delle librerie disponibili per le funzioni di networking dei propri giochi.