
Chaincards, un JRPG nato dalla Ludum Dare
“Dopo un anno il progetto è stato riconcepito come un JRPG, ispirato da Undertale e Persona per l’esplorazione, e Final Fantasy e Slay the Spire per il combattimento.”
“Dopo un anno il progetto è stato riconcepito come un JRPG, ispirato da Undertale e Persona per l’esplorazione, e Final Fantasy e Slay the Spire per il combattimento.”
“Ciao a tutti, ecco in preview il secondo gioco che sto sviluppando “in famiglia”. Questa volta l’idea arriva direttamente da Veve e si basa sul “gioco della valigia” che le ginnaste fanno normalmente sul tappeto elastico (ma credo si possa fare in qualunque variante/sport).”
“Calalinta significa “gommoso” in qualche lingua probabilmente esotica: la natura del progetto è proprio questa. Vuole essere malleabile, plasmabile come una gomma da masticare alla fragola, lasciando qualcosa a chi ne prende parte/gioca ai suoi giochi. So che detta così fa un po’ schifetto, ma ehi!”
“Nell’ultimo mese ho cominciato a lavorare a ncJump, un progetto fatto con l’nCine, che come molti di voi sapranno è un framework open-source scritto in C++ dal nostro encelo.”
“Intorno ai primi di novembre ho cominciato a lavorare ad uno strategy-game, con le stesse meccaniche di Reigns/Lapse. Il giocatore impersonifica il boss di una cosca mafiosa ed il suo compito è swipare a sinistra o a destra per accettare o rifiutare le questioni proposte da vari personaggi.”
SIT DOWN, PLEASE ha come scopo primario quello di creare un’ambientazione cupa e un’atmosfera inquietante nel mentre racconta la sua storia
“Non ho alcuna esperienza professionale nel campo, ma da alcuni anni ormai passo una buona porzione del mio tempo libero a scrivere bozze di engine, in particolare della parte riguardante il rendering.”
“Ico Soccer per Nintendo DS rilasciato il 18 febbraio 2009. Il mio primo vero prodotto commerciale, su console.”
“Alcuni mesi fa (maggio 2020), ho deciso di tornare al gamedev, anche se soltanto nel tempo libero (almeno per ora).”
“Ciao a tutti! Ecco un breve post mortem sulla nostra esperienza nella GitHub Game Off 2019, a cui abbiamo partecipato con Around a Campfire.”