Community Projects
News e approfondimenti

Se avete sempre voluto sapere come funzionava il copper chunky…

Che linguaggio di programmazione useremo tra 100 anni? Quest’interessante saggio di Paul Graham cerca di capire come potrebbero evolvere i linguaggi di programmazione, alla luce dell’aumento progressivo della potenza dei sistemi informatici.

Una serie di video per imparare a pixellare da campioni!

Dopo aver illustrato i modelli di Mario e Sonic, il terzo episodio di Low Poly presenta Crash Bandicoot.

Com’è ormai tradizione, anche quest’anno AESVI porterà un po’ di sviluppatori indie alla Games Week di Milano. Per candidarsi alla selezione bisogna compilare l’apposito form online entro domenica 4 giugno.

Manuale di sopravvivenza per l’indie solitario!

I pixel artist giapponesi usavano questi joystick con tremila pulsanti per disegnare la grafica dei loro giochi, una pratica che è rimasta in uso fin quasi alla fine degli anni ’90.